Ci immaginiamo sempre la Befana (termine che è corruzione di Epifania, cioè manifestazione) con l’aspetto da vecchia che porta doni ai bambini nella notte tra il 5 e il 6 gennaio.
Le sue origini sono generate da credenze popolari miste a tradizioni cristiane.
Infatti ella porta doni in ricordo di quelli che furono offerti dai Re Magi a Gesù Bambino.
Il suo abbigliamento è sempre lo stesso: un gonnelline scuro e molto ampio, rattoppato in vari punti con coloratissime toppe, un grembiule con i tasconi, uno scialle, un fazzolettone in testa oppure un cappellaccio e un paio di ciabatte consunte.
Questo suo abbigliamento viene bene descritto dalla classica filastrocca:
“La Befana vien di notte
con le scarpe tutte rotte,
col cappello alla romana
viva via la Befana”
Dicevo che nella notte tra il 5 ed il 6 gennaio, a cavalcioni di una scopa, passa sopra i tetti delle case e si cala all’interno attraverso i camini. Nelle calze lasciate appese dai bambini, lascia caramelle, giocattoli e cioccolatini.
Non mancano però, carbone e cenere per chi ha fatto il monello durante l’anno.
E’ tradizione lasciare alla Befana un piattino con un mandarino o un’arancia, ed un bicchiere di vino, in modo che la Befana si possa rifocillare.
Vi lascio anche una simpatica ricettina che ho provato a fare per i miei golosastri………..
SCOPETTE DOLCI CON LA FONDUTA DI CIOCCOLATO
Questi biscottini a forma di scopa serviti con della fonduta di cioccolato, faranno impazzire i bambini a merenda.
Ingredienti per le scopette dolci con la fonduta al cioccolato (dosi per 6-8 persone):· pasta frolla 600 g
· cioccolato fondente 400 g
· panna 3 dl
· caramello pronto
· 1 tuorlo
· 1 cucchiaino di zucchero a velo
Preparazione:
Su un cartoncino disegnate la sagoma della scopa classica della Befana, con un altezza di circa 15 centimetri, poi ritagliatela. Stendete la pasta frolla allo spessore di circa 1 cm, e appoggiando la figura sulla pasta, ritagliate tante scopette.
Disponetele su una placca foderata di carta da forno e con un coltello affilato, incidete la parte finale delle scope, sfrangiadole. Spennellate questa con il tuorlo sbattuto e mescolato allo zucchero a velo e il manico con il caramello.
Infornate a 180° per venti minuti, poi sfornateli e lasciateli raffreddare.
In una casseruola intanto fate bollire la panna, unite il cioccolato che avrete precedentemente tritato molto finemente, poi spegnete e mettete la fonduta sull’apposito fornelletto per mantenerla calda. Servite con le scopette da intingere.
In alternativa vanno bene anche dei biscottini a forma di befana, di cui è facilissimo trovare degli stampini in questo periodo.
AUGURI A TUTTE LE MIE AMICHE BEFANE!!!!!!
Uhhh buona la ricetta, penso che piacerà molto anche ai grandi 🙂
Auguri collega Befana, ancora poco e bisogna mettere in moto le scope ahahah
Ciaooo
Wowww Luciana e cosi mi si aumente la glicemia.. heheheh mi voi fare morire cià nel nuovo anno 🙂 ti abbraccio con sincera amicizia Pif
Che buoni!!!!! Mi sa che ingrasso solo a leggere la ricetta hahahahahaha buona befana anche a te cara amica un forte abbraccio!
Grazie! Una Buona Befana a te e a tutte le blogger! E grazie anche per la ricettina dei dolci…. 🙂
mio marito mi ha concesso una giornata di ferie mi ha detto:”impiegala come vuoi, i bimbi stasera ti aspettano grazie per la ricetta devono essere molto buone ste scopette sono così golosa ciao buon epifania
buona serata e buon arrivo ai re magi nel presepe!!! e alla befanine che portano i doni ai bambini ☺☺☺
ciaooo bacioni
PERMESSOOOOOOOOO??
SONO UNA PAPERA BEFANA
le voglio consegnare un abbraccio forte che le faccia compagnia tutto l’anno…………
ciaooooooooooooooooooooooooooooooo
mi riconosco!!auguri cara!!!
e tanti auguri da una befana -strega 😉
smackkkk
elisa
mmm CI PROVO POI TI DICO…
DOLCE SERATA ….
E SOGNI BEFANOTTI …..CIAOOO
Grazie, Luciana…farò provare la ricetta a mia sorella che in famiglia è l’esperta dei dolci…l’assaggiatrice invece sono io!!!Un abbraccione
Ciao Luciana, la befana e passato.. ma c’è sempre il tempo per tarti una serena domenica in famiglia un forte abbraccio Rebecca, grazie per la tua visita;-)
miciosa domenica cara Luciana 😉 …ti ho rubato l’immagine della befana con il miciolino e il topolino che scappa 😛
miew miew 😉